PNEUMATICI INVERNALI

I pneumatici invernali sono speciali gomme che possono essere usate con basse temperature e in presenza di neve.
In queste condizioni i pneumatici invernali permettono un'aderenza nettamente maggiore e uno spazio di frenata ridotto rispetto ai pneumatici estivi

Pneumatici invernali:
domande e risposte
Fonte: sito Pirelli tyres
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/consigli-invernali
- Io vivo in città, e durante l’inverno viaggio solo in pianura, i pneumatici invernali mi servono davvero?
Sotto i 7°C, ovvero per gran parte del periodo che va da ottobre a marzo, i pneumatici invernali offrono maggiore aderenza. Infatti, durante i mesi freddi, la mescola dei pneumatici estivi si indurisce, con conseguente diminuzione di tenuta, trazione e di potere frenante.
- I pneumatici invernali sono più cari, perché dovrei acquistarli?
È vero, si devono acquistare due treni di pneumatici: uno estivo e uno invernale. Nel momento in cui si montano i pneumatici invernali quelli estivi vengono conservati e non si consumano e saranno di nuovo utilizzabili con la bella stagione garantendo maggiore sicurezza in ogni condizione atmosferica.
- Ma se è vero che i pneumatici invernali sono molto più performanti dei pneumatici estivi perché non posso tenerli montati tutto l’anno?
I pneumatici invernali sono studiati per offrire prestazioni ottimali quando la temperatura è sotto i 7°C. Durante l’estate la loro mescola, che è più morbida rispetto agli estivi, tenderebbe a consumarsi molto più rapidamente, oltre a peggiorare performance e sicurezza.
- I pneumatici invernali possono essere utilizzati solo in presenza di neve?
I pneumatici invernali sono studiati per reagire attivamente in presenza di neve, ma offrono performance ottimali rispetto ai pneumatici estivi anche su fondo asciutto e bagnato durante tutta la stagione fredda. Quanto al disegno del battistrada è studiato per ridurre notevolmente il fenomeno dell'aquaplaning rispetto ai pneumatici estivi.
- Posso montare solo due pneumatici invernali sulle ruote motrici e tenere quelli estivi sulle altre?
Questa soluzione è fortemente sconsigliata. Infatti, se l’automobile è a trazione anteriore e si montano i pneumatici invernali solamente davanti, si rischia di finire in testacoda. Invece, se la trazione è posteriore e si montano i pneumatici invernali solamente dietro, si rischia l’uscita di strada in curva. Infine, se si montano i pneumatici invernali sull’asse delle ruote non motrici si avranno grosse difficoltà a procedere in caso di fondi viscidi o innevati.
- Quando è consigliabile montare pneumatici invernali? Solo in presenza di neve o anche pioggia e basse temperature?
Il periodo più idoneo per l’utilizzo di pneumatici invernali è senza dubbio tra ottobre e marzo, quando la temperatura scende di media sotto i 7° C. Il pneumatico invernale garantisce la migliore efficacia in tutte le condizioni di asfalto, non solo su neve. Alle basse temperature la mescola dei pneumatici invernali non si indurisce e mantiene la sua cosiddetta “plasticità”, garantendo quindi il massimo del grip in ogni situazione: asciutto, bagnato, neve, ghiaccio. In Pirelli diciamo che il cambio del pneumatico è come il cambio di stagione dei nostri armadi: quando negli armadi si sostituisce il cotone con la lana significa che comincia a fare freddo ed è quindi giunto il momento giusto di sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali.
- Ho sentito che, se si montano pneumatici invernali, le catene non sono obbligatorie. È vero?
L’articolo 122 del Regolamento del Codice della Strada, al comma 8 sancisce la perfetta equivalenza tra pneumatici invernali e catene nei tratti stradali dove è previsto l’obbligo di transito con catene a bordo o montate. (Il cartello stradale su fondo blu è il segnale CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE ed è usato per indicare l’obbligo di circolare a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve. Alcune province, inoltre, emanano per il periodo invernale specifiche ordinanze che prevedono l’obbligo di circolazione sulle strade provinciali con pneumatici invernali o catene a bordo. Nella provincia di Milano, ad esempio, tale ordinanza sarà valida dal 15 novembre al 31 marzo. Lo scopo di queste ordinanze è naturalmente quello di migliorare la viabilità e aumentare la sicurezza anche durante la stagione invernale.) Pirelli realizza pneumatici invernali che permettono all'automobilista di viaggiare senza preoccupazioni in tutta la stagione fredda con garanzia di sicurezza senza rinunciare alle prestazioni della propria vettura.
- Quali sono gli elementi tecnologici che differenziano il pneumatico invernale?
Mescole e disegni battistrada. Le mescole dei pneumatici invernali sono tali da mantenere le proprie caratteristiche di plasticità anche alle basse temperature quando invece le mescole dei pneumatici estivi tenderebbero ad indurirsi e scivolare sui fondi freddi e con poca aderenza. I disegni sono progettati per allontanare il pericolo di aquaplaning, per aumentare il grip su neve e favorire “l’effetto ventosa” in caso di ghiaccio...
- Montare pneumatici invernali mi garantisce in qualche modo in termini di sicurezza? E come?
I pneumatici invernali garantiscono una migliore efficacia in tutte le condizioni di asfalto: asciutto, bagnato, neve, ghiaccio e misto, le condizioni tipiche, insomma, del periodo invernale. Tutto questo si traduce in maggior sicurezza per l'automobilista. Un esempio: su una superficie bagnata, ad una temperatura esterna di circa 0° gradi centigradi, lo spazio di frenata si riduce di circa il 15% tra pneumatici invernali e pneumatici estivi. Le moderne mescole Pirelli garantiscono standard elevati di sicurezza in ogni condizione di guida, già sotto i 7° gradi e su asfalto asciutto fino a basse temperature invernali su strade innevate e ghiacciate.

- dal 15 novembre 2021 al 15 aprile 2022 è obbligatorio circolare con pneumatici invernali o catene a bordo del veicolo (direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16/01/13);
- la medesima direttiva raccomanda l’utilizzo di quattro pneumatici invernali al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale;
- le catene a bordo del veicolo devono essere compatibili con i pneumatici installati sul veicolo.
NORMATIVA PNEUMATICI INVERNALI: